Vaccino Covid ai bambini under 12, perché viene ritenuto importante
In un’intervista al Messaggero ne ha parlato il professor Franco Locatelli, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico
I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Vaccino Covid ai bambini under 12, perché viene ritenuto importante
In un’intervista al Messaggero ne ha parlato il professor Franco Locatelli, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico
Covid, cosa accadrà in autunno?
Settembre e la ripresa delle attività sono alle porte, ma ci sono tanti fattori da tenere in considerazione
Green Pass in gravidanza, cosa dice la circolare del Ministero della Salute
Una circolare ministeriale offre dei chiarimenti sulla questione
Da zona bianca a zona gialla, cosa cambia? Non sarà come prima
Andare in zona gialla avrà regole diverse dalla fase in cui il giallo, ad esempio, prevedeva il coprifuoco per il quale è stato previsto lo stop dal 21 giugno
9 agosto Salento, Covid: i casi ufficiali per comune
I numeri della quarta ondata purtroppo sono in salita.
Controlli Green Pass attività, il chiarimento sui documenti: in attesa di una circolare
Ne ha parlato il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese
Comprano green pass falsi su Telegram, ma vengono anche ricattati dal venditore
Boom di annunci su Telegram: promettono green pass falsi, ma è una truffa. Centinaia di no-vax ricattati
Terza dose vaccino Covid, ci sarà e quando? Le parole del Direttore Generale dell’AIFA
In Israele si è già iniziato, altri paesi come il Regno Unito si organizzano per essere pronti ad un’eventuale via libera. Il punto della situazione in Italia
Riapertura stadi in Italia: Green Pass, capienza e formula a scacchiera, le regole
Si torna sugli spalti in Italia
Green Pass al bar, come funziona: ecco cosa sapere
6 agosto: scattano le nuove regole per attività di ristoraizone
Rubriche