Covid Scuola, prima settimana da brivido, centinaia di contagi: le province più colpite
Il Covid ha colpito già centinaia di alunni. E pensare che in alcune regioni la scuola non è ancora partita.
I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Covid Scuola, prima settimana da brivido, centinaia di contagi: le province più colpite
Il Covid ha colpito già centinaia di alunni. E pensare che in alcune regioni la scuola non è ancora partita.
Terza dose vaccino Covid, l’opinione del professor Massimo Galli
A partire dal 20 settembre si parte con la terza dose
Green Pass per tutti i lavoratori? Cosa attendersi
Già giovedì il nuovo decreto pare destinato a riguardare quanti lavorano nella pubblica amministrazione.
Terza dose vaccino Covid, alcuni chiarimenti di Nicola Magrini (Aifa)
Nicola Magrini, direttore generale dell’Aifa, ha rilasciato un’intervista al Corriere della Sera
Green Pass università studenti: come funziona e chi controlla
I chiarimenti sulla certificazione verde in università
Green pass genitori scuola: come funziona e chi controlla
Il nuovo decreto porta ad un’estensione dell’uso del Green Pass per accedere agli istituti scolastici e alle università
Morta dopo aver avuto due volte il covid: «Le avevano consigliato di posticipare la vaccinazione»
Una donna di 49 anni è morta dopo essersi ammalata di Covid per la seconda volta. Le era stato consigliato di posticipare la vaccinazione
Test salivari: come funzionano e perché si parla di «scuole sentinella»
In un documento dell’Istituto Superiore di Sanità le informazioni sul «Piano per il monitoraggio della circolazione di SARS-CoV-2 nelle scuole» primarie e secondarie di primo grado
Mascherine in classe, Ricciardi spiega perché vanno tenute anche se tutti sono vaccinati
Il consigliere del ministro della Salute è intervenuto nel corso della trasmissione Morning News
Obbligo vaccinale, Crisanti spiega quando andrebbe preso in considerazione
Il professore di Microbiologia dell’Università di Padova è intervenuto nel corso della trasmissione Buongiorno di Sky Tg 24
Rubriche