Riapertura scuole e test salivari, cosa prevede il piano di cui si parla?
In un’intervista al Corriere della Sera ne ha parlato Anna Teresa Palamara, responsabile del dipartimento di malattie infettive dell’Iss
I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Riapertura scuole e test salivari, cosa prevede il piano di cui si parla?
In un’intervista al Corriere della Sera ne ha parlato Anna Teresa Palamara, responsabile del dipartimento di malattie infettive dell’Iss
Richiamo vaccino Johnson and Johnson, ci sarà?
Si parla di una seconda dose per il vaccino monodose, la situazione è al momento simile a quella di altri preparati
Quando riapriranno le discoteche? Il punto della situazione
L’avanzamento della campagna vaccinale e l’utilizzo del Green Pass restano i presupposti per pensare ad una riapertura
Green Pass, a settembre potrebbe esserci una nuova estensione? Il punto
I prossimi giorni chiariranno fino a che percentuale di vaccinati si arriverà, l’obiettivo è l’80%, dopo si valuterà
Obbligo vaccinale contro il Covid, ci sarà in Italia? Il punto della situazione
In un’intervista rilasciata a La Stampa il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri ha rilasciato parole che tracciano una possibile strada dell’evoluzione delle cose
Scuola, regole anti-Covid e il rischio Dad, il pensiero di Miozzo
Settembre si avvicina, le parole dell’ex membro del Comitato Tecnico Scientifico e consigliere del Ministro dell’Istruzone
Riapertura stadi: le regole da rispettare
Parte la Serie A e riaprono gli stadi, una prova di normalità accompagnata da regole dovute al periodo storico che si vive
Vigili del Fuoco in lutto: «Ha perso la battaglia contro il Covid»
Maurizio Femina, vigile del fuoco partenopeo di 46 anni è morto a causa di un’infezione da Covid: lottava in terapia intensiva da un mese
Abrignani (Cts): «Proporrei obbligo vaccinale»
Il professor Sergio Abrignani, immunologo dell’Università di Milano e membro del Comitato Tecnico Scientifico, ha parlato in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera
Sicilia zona gialla, cosa cambia? Le regole in caso di variazione del colore
La Regione viene considerata a rischio zona gialla
Rubriche