Via alle domande per il reddito di emergenza ma con nuovi requisiti ecco tutte le istruzioni.

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è l’ente che si occupa della gestione dei contributi dei dipendenti pubblici e di parte dei dipendenti privati e che eroga gli assegni pensionistici.
In questa sezione di Ultimora.news sono raccolte tutte le novità sull’istituto e più in generale sulla previdenza, sia dal punto di vista legislativo che da quello dei titolari di pensioni, con le nuove disposizioni del Governo sul tema e con i cambiamenti organizzativi e normativi dell’ente.
Via alle domande per il reddito di emergenza ma con nuovi requisiti ecco tutte le istruzioni.
Pensioni anticipate, Misiani (MEF) spiega che quota 100 non verrà rinnovata
Sulle pensioni flessibili il Viceministro Misiani esprime nuovamente la posizione del governo: no al rinnovo della quota 100, ma c’è incertezza su come verrà attuata la riforma del sistema.
Pagamento contributo forfettario per la sanatoria 2020: ecco le cifre
Regolarizzazione di colf, badanti e braccianti agricoli, secondo contributi forfettario subito dal datore di lavoro.
Assegni familiari e busta paga: cosa è cambiato dal 1° luglio
In busta paga per gli assegni familiari molti è cambiato con la scadenza del 30 giugno
Pensioni anticipate, proroga opzione donna allo studio nella legge di bilancio 2021
Tra le misure di accesso flessibile alla pensione in attesa di proroga con la nuova manovra c’è anche la proroga dell’opzione donna, in grado di garantire l’ingresso nell’Inps dai 58-59 anni di età e con 35 anni di versamenti.
Pensioni anticipate verso quota 100 con tagli: Durigon dice no a smantellamenti
Sulla riforma delle pensioni il governo studia l’ipotesi della prosecuzione di quota 100 con una penalizzazione di circa il 3% per ogni anno di anticipo.
Riforma pensioni, domani il primo incontro tra MdL e sindacati: ecco cosa chiedono i lavoratori
Sulle pensioni c’è attesa per la ripartenza del confronto tra governo e piattaforma sindacale (Cgil, Cisl e Uil). Tra gli obiettivi la flessibilità dai 62 anni, ma i lavoratori chiedono che non ci siano vincoli e ricalcoli.
Riforma pensioni: aumento assegni, opzione donna e Ape sociale estesi
Nuovo incontro tra governo e sindacati, i temi caldi restano molti
L’APE sociale permette l’accesso alla pensione anticipata dai 63 anni, purché siano presenti i requisiti contributivi e di disagio sociale: ecco cosa cambia per chi ha figli.
Sulle pensioni flessibili il governo studia con i sindacati l’estensione dell’APE sociale a tutto il 2021. Il focus sulle categorie di lavoratori che potrebbero beneficiare della misura.
Rubriche