La legge Fornero resta al centro delle accese discussioni riguardanti le pensioni flessibili, mentre si conferma l’interesse delle lavoratrici sull’opzione donna con stime per 18mila uscite nel 2019.

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è l’ente che si occupa della gestione dei contributi dei dipendenti pubblici e di parte dei dipendenti privati e che eroga gli assegni pensionistici.
In questa sezione di Ultimora.news sono raccolte tutte le novità sull’istituto e più in generale sulla previdenza, sia dal punto di vista legislativo che da quello dei titolari di pensioni, con le nuove disposizioni del Governo sul tema e con i cambiamenti organizzativi e normativi dell’ente.
La legge Fornero resta al centro delle accese discussioni riguardanti le pensioni flessibili, mentre si conferma l’interesse delle lavoratrici sull’opzione donna con stime per 18mila uscite nel 2019.
Pensioni, preoccupanti prospettive per i giovani: assegni dimezzati lavorando fino a 70 anni
L’applicazione degli adeguamenti alla speranza di vita rischia di portare i giovani di oggi verso uscite sempre più avanti negli anni e assegni sempre più bassi.
Badanti: perchè il lavoro nero continua ad aumentare?
Lavoro nero in aumento nel settore domestico, ecco i motivi secondo un recente studio.
Pensioni, ultimissime ad oggi 22/11 su Quota 41, Quota 100 rosa e Ocse
Dai tecnici un nuovo monito sull’abolizione delle pensioni anticipate tramite quota 100, ma i sindacati non ci stanno. Anche il CODS esprime preoccupazione. Nel frattempo l’Inps prepara gli assegni di dicembre 2019.
Legge 104 e invalidità: ecco i requisiti per il 2020
Anche nel prossimo anno i lavoratori con i requisiti di legge potranno usufruire della legge 104. Vediamo quali criteri è necessario rispettare per rientrare nelle tutele nel 2020.
Si delinea lo schema delle misure di accesso flessibile alla pensione in corso di approvazione in Parlamento. Tutte le novità in arrivo con la legge di bilancio 2020.
Pensioni e Manovra 2020, ultime novità ad oggi 20/11 su Quota 100, APE e opzione donna
Le ultime novità sulle pensioni vedono arrivare interessanti conferme dalla discussione della legge di bilancio 2020. Tantissime le misure in discussione, dall’APE all’opzione donna, fino alla nona salvaguardia dei lavoratori esodati.
Anche questo mese è previsto il regolare accredito della ricarica per il reddito di cittadinanza, sebbene molti potenziali beneficiari potrebbero vedersi sospesa la pratica qualora non abbiano inviato la documentazione di aggiornamento.
Dal Movimento 5 Stelle si punta il dito contro gli emendamenti alla legge di bilancio 2020 finalizzati a cancellare le pensioni anticipate tramite la quota 100 e le nuove micro tasse in favore dell’ambiente.
Rubriche