Pensioni: novità al 26 gennaio: pensione a 64 anni mentre le anticipate si allontanano
In vista del summit di domani, ecco le ipotesi più probabili da parte del governo.
Pensioni: novità al 26 gennaio: pensione a 64 anni mentre le anticipate si allontanano
In vista del summit di domani, ecco le ipotesi più probabili da parte del governo.
Pensione bloccata, chiama la banca: per noi ‘lei è morto’
In Veneto un pensionato telefona alla banca per capire perché la pensione non arriva, scoprendo di essere la vittima di un caso di omonimia.
I sindacati si preparano al nuovo tavolo di confronto con il governo sulle pensioni. C’è attesa per un riscontro alle richieste di lavoratori e pensionati, senza il quale si preparerà la mobilitazione.
Pensioni flessibili, Barbagallo (UIL): ‘fino ad oggi si è fatto cassa su pensionati e pensionandi’
Le dichiarazioni dell’ultima ora da Cgil, Cisl e Uil in merito alla riforma delle pensioni ed al prossimo tavolo di confronto con il governo presso il Ministero del Lavoro.
Pensioni, Proietti (Uil): ’le proposte di Uil, Cisl e Cgil non solo sono concrete, ma concretissime’
Per il Segretario Confederale della Uil la proposta dei sindacati sulla riforma delle pensioni risulta “in linea con gli altri paesi della UE”.
I comitati prendono posizione sulle pensioni. Dal CODS si informa le iscritte sugli ultimi aggiornamenti dell’Inps in relazione al riscatto dei contributi per l’accesso all’opzione donna.
Pensioni, ultim’ora oggi 24/01 del Ministro Gualtieri: la proposta dei sindacati ‘non è concreta’
Per il Ministro dell’economia le pensioni anticipate volute dalla Lega tramite la quota 100 non risolvono il problema della flessibilità in uscita e rappresentano un intervento “spot e limitato”.
Pensioni anticipate 2020, i sindacati chiedono che la flessibilità sia senza penalizzazioni
Il richiamo della Uil sulla flessibilità in uscita. Le nuove pensioni anticipate devono cambiare la legge Fornero senza applicare nuove penalizzazioni sul calcolo degli assegni.
Pensioni: perché i pensionati se le portano all’estero? ecco i motivi
Un vero esodo, ma da pensionati, questo il fenomeno che sta prendendo sempre più piede in Italia.
Le pensioni prendono il volo: fuga di pensionati all’estero, il Portogallo tra le mete preferite
Sempre più italiani in età avanzata decidono di trasferirsi. Nel corso del 2019 si sono registrate quasi 400mila pensioni pagate fuori dal nostro Paese, per una cifra complessiva vicina al miliardo di euro.
Rubriche