Sulle pensioni ordinarie la legge di bilancio 2021 non interverrà sui criteri di base per ottenere la pensione, ma solo sulla proroga di alcune opzioni. Ecco a che età e con quanti anni di lavoro si accede all’Inps nel prossimo anno.

Sulle pensioni ordinarie la legge di bilancio 2021 non interverrà sui criteri di base per ottenere la pensione, ma solo sulla proroga di alcune opzioni. Ecco a che età e con quanti anni di lavoro si accede all’Inps nel prossimo anno.
Pensioni 2021: dal 1954 al 1963, tutte le misure per anno di nascita
Una tabella con tutte le vie di uscita dal lavoro da chi è nato nel 1954 a chi è nato nel 1963.
Pensioni di vecchiaia e lavori usuranti: nel 2021 si esce a 66 anni e 7 mesi
Nel 2021 le pensioni per i lavoratori che svolgono attività gravose o usuranti vedono confermare il beneficio di legge, ma servono almeno 30 anni di contributi.
Pensione avvocati: la riforma della cassa forense, cosa cambia?
Come cambieranno le pensioni con la riforma che riguarderà gli avvocati.
Pensioni anticipate, nel 2021 confermate opzioni di uscita dai 58, 62 e 63 anni
Sulle pensioni flessibili lo schema della legge di bilancio conferma diversi meccanismi di uscita anticipata dal lavoro. Ma la vera riforma è attesa per il 2022.
Pensioni, 2 anni di contributi gratis anche nel 2021, ecco per chi
La legge di Bilancio prevede che anche per il 2021 il biennio di sgravio contributivo per chi avvia un’attività agricola.
Ape sociale 2021, proroga si, ma salta l’estensione per i disoccupati
Anche nel 2021 l’Ape sociale potrà essere chiesta, ma non cambia nulla per la platea dei beneficiari
Reddito di cittadinanza e PdC a dicembre 2020: la tredicesima non spetta, ecco per quale motivo
Il mese di dicembre è tradizionalmente associato alla tredicesima, ma per il reddito e le pensioni di cittadinanza la mensilità aggiuntiva non è prevista. Vediamo per quale motivo il bonus non viene erogato.
Pensioni 2021: ecco come si punta a evitare licenziamenti di massa
Nella nuova legge di bilancio 2021 le pensioni potrebbero giocare un ruolo chiave per evitare gli effetti peggiori della crisi da coronavirus: i timori per la fine del blocco dei licenziamenti, le possibilità offerte da strumenti come APE sociale, opzione donna, quota 41, RITA e dagli altri scivoli aziendali.
Pensione a 66 anni e 7 mesi anche nel 2021, ecco per chi
Anche nel 2021 sarà possibile ottenere il pensionamento di vecchiaia a 66 anni e 7 mesi per alcune categorie di lavoratori.
Rubriche