Ripercorriamo come, dal 1993 a oggi, il Parlamento italiano ha violato la Costituzione non rispettando la volontà espressa dai cittadini

Il finanziamento pubblico ai partiti è una delle modalità, assieme alle quote d’iscrizione e alla raccolta fondi, attraverso cui i partiti politici reperiscono i fondi necessari a finanziare le proprie attività. Il finanziamento pubblico esiste in diversi paesi, sebbene vi siano importanti ordinamenti che escludono il finanziamento pubblico, ovvero altri nei quali esso è sostanzialmente irrilevante. Va evidenziato che, tuttavia, molti ordinamenti affiancano ad un finanziamento pubblico la possibilità di finanziamento privato.
Ripercorriamo come, dal 1993 a oggi, il Parlamento italiano ha violato la Costituzione non rispettando la volontà espressa dai cittadini
Rubriche