Il nuovo decreto che andrà in vigore dal 7 aprile andrà a regolare le riaperture che si avranno dopo Pasqua: la scuola è la priorità del governo Draghi.

I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Il nuovo decreto che andrà in vigore dal 7 aprile andrà a regolare le riaperture che si avranno dopo Pasqua: la scuola è la priorità del governo Draghi.
Nuovo decreto dopo Pasqua: ipotesi mediazione su riaperture, la situazione
A partire dal 7 aprile ci sarà il nuovo decreto: probabile prosecuzione dello stop alle zone gialle, con un possibile aggiornamento dopo un paio di settimane per valutare eventuali riaperture.
Vaccino Covid, Zingaretti: «nel Lazio over 65 vaccinati entro l’estate»
Il Governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha parlato della campagna vaccinale e di altri temi legati al Covid.
Varianti Covid, Vaia: «Non possono essere una scusa per chiudere»
Il direttore sanitario dello Spallanzani ha spiegato il suo punto di vista sulle varianti, evidenziando a cosa a suo avviso dovrebbero servire i periodi di chiusura. Sulle aperture si è espresso a favore di soluzioni graduali, evitando di passare da un ecesso all’altro.
Varianti Covid, Pregliasco: «Virus cercherà continuamente di trovare soggetti suscettibili»
Il professor Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università di Milano, ha chiarito la questione varianti nel corso della sua partecipazione alla trasmissione Omnibus di La 7.
Passaporto vaccinale o sanitario europeo per viaggiare: cos’è, a cosa serve e chi può averlo
Parlare di «passaporto vaccinale» non è corretto, tenuto conto che può averlo anche chi non è vaccinato seppur dietro risultati di test da esibire. Potrebbe servire per salvare la stagione estiva in Europa, ma occorrerà che i paesi trovino una strada definitiva.
Covid, Crisanti annuncia: «Impossibile eliminare il virus»
Il virologo Crisanti parla chiaro: «È Impossibile eliminare il Covid-19». Ecco perché
Covid, Galli: «Attendiamo gli effetti delle restrizioni»
Secondo l’infettivologo la situazione negli ospedali è ancora critica ed è necessario attendere l’effetto delle restrizioni e delle vaccinazioni per poter avere un vero miglioramento.
Si può andare da parenti o amici a Pasqua e Pasquetta? Le regole
Il decreto del 12 marzo chiarisce determina la zona rossa nazionale per il 3 aprile, Pasqua e Pasquetta. Tuttavia visite e parenti ed amici, in maniera limitata, sono possibili.
Il presidente dell’Emilia Romagna e della Conferenza delle Regioni è stato ospite di Mezz’ora in più, trasmissione Rai.
Rubriche