Il professor Fabrizio Pregliasco è stato intervistato da La Stampa

I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Il professor Fabrizio Pregliasco è stato intervistato da La Stampa
Le sue parole offesero gli italiani: ora Christian Jessen rischia la bancarotta dopo aver perso una causa per diffamazione contro il Primo Ministro dell’Irlanda del Nord
Quando finirà la pandemia Covid? Il punto del professor Crisanti
Il docente di Microbiologia di Padova ha spiegato che a luglio potremmo togliere la mascherina all’aperto e forse a ottobre-novembre al chiuso, ma ci saranno altri aspetti da tenere in considerazione
Il leder della Lega è intervenuto ai microfoni della trasmissione Mattino 5
Variante indiana Covid e situazione in Inghilterra, il punto del professor Matteo Bassetti
Il professor Matteo Bassetti è stato ospite della trasmissione Tagadà di La7
Quando toglieremo le mascherine al chiuso? L’indicazione di Speranza
Il Ministro è stato ospite della trasmissione Che tempo che fa di Fabio Fazio su Rai 3
Moto Gp: Jason Dupasquier non ce l’ha fatta, morto il giovane pilota
Il diciannovenne è deceduto all’ospedale Careggi di Firenze, nella notte era stato operato per provare a ridurre i danni che aveva riportato dopo il terribile incidente maturato nelle qualifiche di sabato
Variante indiana, situazione in Inghilterra e efficacia vaccino, il punto della situazone
In Inghilterra si registra un peggioramento della situazione relativa ai contagi, ma i vaccini in doppia dose offrono protezione
Regioni in zona bianca da lunedì 31 maggio e cosa cambia
Tre regioni saranno in zona bianca a partire da lunedì, ma nel mese di giugno diverse le seguiranno
Immunità di gregge in Italia: quando si raggiungerà?
Il significato di immunità di gregge e perché ad oggi non si può ipotizzare molto sugli scenari futuri, benché il vaccino traghetterà verso una situazione di tranquillità
Rubriche