Covid: nuove regole quarantena, firmata circolare ministero Salute

AdnKronos - salute

Milano, 31 dic. (Adnkronos Salute) - Firmata da direttore generale Prevenzione del ministero della Salute, Giovanni Rezza, la circolare di ’Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante Voc Sars-CoV-2 Omicron (B.1.1.529)’.

Ecco le nuove regole, cos? come dettagliate nel testo. Per quanto riguarda il capitolo ’Quarantena e sue modalità alternative’, il documento distingue fra «contatti stretti (ad alto rischio)» e «contatti a basso rischio». Fra i contatti ad alto rischio si differenziano 4 gruppi. Il primo comprende i «soggetti non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario (i.e. abbiano ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste) o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni»: per loro «rimane inalterata l’attuale misura della quarantena prevista nella durata di 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo». Il secondo gruppo riguarda i «soggetti che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni e che abbiano tuttora in corso di validità il Green pass: se» sono «asintomatici la quarantena ha durata di 5 giorni, purché al termine di tale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo».

Il terzo gruppo comprende i «soggetti asintomatici che abbiano ricevuto la dose booster, oppure abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, oppure siano guariti da infezione da Sars-CoV-2 nei 120 giorni precedenti»: per loro «non si applica la quarantena ed è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso. Il periodo di auto-sorveglianza termina al giorno 5. E’ prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell’antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid-19». Nel quarto gruppo ci sono «gli operatori sanitari», che «devono eseguire tamponi su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un soggetto contagiato».

Quanto invece ai contatti a basso rischio, «qualora abbiano indossato sempre le mascherine chirurgiche o Ffp2», secondo la circolare ministeriale «non è necessaria quarantena, ma dovranno essere mantenute le comuni precauzioni igienico-sanitarie. Se non è stato possibile garantire l’uso della mascherina, tali contatti dovranno sottostare a sorveglianza passiva».

Poi c’è il capitolo ’Isolamento’, relativo alle persone positive a Covid-19: «Quanto ai soggetti contagiati che abbiano precedentemente ricevuto la dose booster, o che abbiano completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni - si legge - l’isolamento può essere ridotto da 10 a 7 giorni, purché i medesimi siano sempre stati asintomatici, o risultino asintomatici da almeno 3 giorni, e alla condizione che, al termine di tale periodo, risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo».