Blanca 2, anticipazioni quarta puntata del 26 ottobre: il ritorno di Polibomber
Lupo Solitario è una serie di 30 libri gioco, che sono stati pubblicati a partire dal 1984. L’idea è di Joe Denver (classe 1956), che ci ruotò attorno il fantastico mondo del Magnamund.
L’annuncio ufficiale di oggi è che la saga di libri sta per diventare una serie Tv e i fan si aspettano non solo aderenza alla serie originale cartacea, ma anche grandissimi colpi di scena.
Lupo Solitario: le origini di Lone Wolf
Lupo Solitario (titolo originale Lone Wolf) viene pubblicato come primo romanzo nel 1984 negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Ci vorrà l’anno successivo prima che la serie inizi in Italia.
Il primo libro vince nel nostro Paese il Premio selezione Bancarellino e, dopo 28 volumi, la traduzione si interrompe nel 1998, per poi riprendere nel 2015. L’ultimo volume è stato pubblicato nel 2018 e si chiama Morte nell’abisso.
Il libro è da considerare in parte postumo, perché l’autore morì e il figlio completò l’opera per poterla dare alle stampe. Nel frattempo, però, le avventure del lupo solitario (senza contare i finali alternativi) erano diventate ben 30.
Lupo Solitario è un cavaliere del mondo di Magnamund nell’universo di Aon. Anche qui, lo scontro tra Bene e Male è continuo e il nostro eroe si trova spesso nel mezzo (o meglio, nei libri gioco stava al giocatore/lettore capire cosa fare, seguendo una delle due strade di volta in volta).
Lupo è un allievo del monastero dedicato alle forze del Bene. Purtroppo, mentre viene inviato a raccogliere legna, il monastero viene attaccato dalle forze del Male. Inizia così la sua avventura solitaria. Il suo nome prima di allora non era Lupo Solitario, bensì Lupo Silenzioso.
Il primo libro si conclude con Lupo che va alla capitale per informare il Re sulla distruzione del monastero. Nel secondo libro, invece, l’obiettivo di Lupo è trovare alleati per affrontare l’avanzata del Male.
Nel libro successivo, Lupo dovrà fermare gli adepti del Male, che vorranno resuscitare il loro dio Vashna. A questo punto, Lupo riesce a evitare la rinascita del pericoloso nemico e recupera una conoscenza altrimenti perduta.
Il libro, però, non è completo e bisogna raccoglierne le altre parti. Lupo ritrova l’autore del testo e recupera le altre parti prima della morte dell’autore del libro magico, mentre la guerra sta scoppiando. Ripristina così l’ordine dei cavalieri.
Nella serie successiva, Lupo è il nuovo maestro custode della conoscenza del Bene e deve affrontare gli ultimi nemici irriducibili del Male. Nel suo gruppo, però, compare un nuovo Maestro Supremo. Alla fine, Lupo torna solitario e completa la sua lotta contro il Male.
TI POTREBBE INTERESSARE: Amazon Prime Video: 8 serie Tv da non perdere
Lupo Solitario: la serie Tv
Si sa ancora pochissimo sulla serie Tv. Le società di produzione inglesi ChorMedia e Holmgard Ltd che ci stanno lavorando hanno annunciato una serie interattiva con grandi novità per vecchi e nuovi appassionati.