Giro d’Italia 2022, 16° tappa Salò - Aprica: percorso, orari e altimetria

Dopo il terzo giorno di riposo inizia la settimana decisiva della corsa rosa. Nella 16esima tappa oltre 5000 metri di dislivello.

Inizia la settimana decisiva per il Giro d’Italia 2022, quella nella quale i corridori affronteranno le tappe più impegnative di questa edizione della corsa rosa. Sulle cime alpine chi vuol vincere il Trofeo Senza Fine dovrà dimostrare il proprio valore, a cominciare dalla 15° tappa Salò-Aprica (Sforzato Wine Stage) di 202 km e 5250 metri di dislivello.

Il percorso della 16° tappa

La 16° tappa del Giro d’Italia numero 105, in programma martedì 24 maggio, partirà da Salò in provincia di Brescia, e si concluderà ad Aprica in provincia di Sondrio dopo 202 km. Si tratta di un tappone alpino con la prima salita dopo soli 38 km di gara. I corridori affronteranno il G.P.M. di Goletto di Cadino (1938 metri s.l.m. – 1° categoria), un’ascesa di quasi 20 km con pendenza media del 6,2%. Segue una discesa molto tecnica in Val Camonica prima di risalire verso Edolo dove è fissato il primo traguardo volante di giornata (km 112,6).

Si passa poi alla scalata del temibile Mortirolo (1854 metri s.l.m. – 1° categoria) dal versante di Monno: 12,6 km al 7,6% di pendenza media. Dopo lo scollinamento di nuovo discesa molto impegnativa su strada stretta e in alcuni punti anche ripida. Arrivati a Bianzone, i corridori saliranno verso il traguardo volante di Teglio (km 172): salita di soli 5,6 km ma con pendenza media dell’8,2%.

Ancora una discesa, molto veloce, porterà i corridori all’ultima salita di questa tappa: il Valico di Santa Cristina (1448 metri s.l.m. – 1° categoria), altri 13,5 km di dura salita all’8% di pendenza media. Dopo il G.P.M., mancheranno 6 km al traguardo di Aprica, dei quali 3,5 km di discesa molto impegnativa e gli ultimi 1500 metri in leggera salita al 3%.

Gli orari della 16° tappa

La 16° tappa del Giro d’Italia 2022, in programma martedì 24 maggio, partirà da Piazza della Vittoria di Salò alle ore 11:00. La carovana rosa lascerà il comune lombardo ad andatura turistica per 9000 metri, passerà da Roè, da Vobarno e raggiungerà il vicino comune di Carpeneda dove, sulla SP IV, è posto il km 0. Il via agonistico alla gara è previsto per le ore 11:15.

L’arrivo ad Aprica in Corso Roma è previsto per le ore 17:15. La cronotabella dell’organizzazione prevede una velocità media finale tra i 32 e i 36 km/h, con un arrivo stimato tra le ore 16:49 e le ore 17:38.

Come ogni tappa saranno due gli appuntamenti ludici per i tifosi. A Salò, presso il Lungolago Zanardelli e in Piazza Baden, dalle 7:40 sarà possibile accedere al villaggio di partenza, mentre dalle ore 14:00 in Via Palabione ad Aprica, spazio al Giroland. Le fatiche per i corridori proseguono anche mercoledì 25 maggio con un’altra tappa alpina, la Ponte di Legno – Lavarone di 168 km.